Tu sei qui

Organizzazione scolastica Pian di Macina

ORGANIZZAZIONE
 

Tempi della scuola dell’infanzia

L’organizzazione temporale della scuola dell’infanzia prevede un’apertura giornaliera di 9 ore (7.30-16.30), delle quali la prima (7.30-8.30) riservata ai bambini che hanno entrambi i genitori impegnati nel lavoro. La richiesta del pre-orario va corredata dalle dichiarazioni del datore di lavoro attestanti l’orario dell’attività lavorativa di entrambi i genitori.

Entrate:
-1^ entrata: 7,30-8,30 (pre-orario)
-2^ entrata: 8,30-9,00
-3^ entrata:  13,15-13,30 ( per chi non usufruisce della mensa )

Uscite:
-1^ uscita: 11,30-11,45 (per chi non usufruisce del servizio mensa);
-2^ uscita: 12,45-13,45
-3^ uscita: 16-16,30

Uso equilibrato del tempo scuola

La giornata si articola nel seguente modo:

  • Accoglienza dei bambini in salone o in  sezione – gioco libero
  • Colazione nelle sezioni
  • Attività didattiche di sezione e/o di intersezione
  • Gioco libero in salone o in giardino
  • Pranzo
  • Gioco libero in salone o in giardino
  • Riposo  per i bambini di 3 e 4 anni , attività didattiche nelle sezioni per i bambini di 5 anni
  • Uscita

Servizi gestiti dall’ente locale 

  • Mensa: i genitori sono informati quotidianamente sulle scelte alimentari.
  • Scuolabus: il Comune di Pianoro organizza previa richiesta il trasporto casa/scuola con l’utilizzo di un mezzo scuolabus.
  • Post-orario: il Comune di Pianoro organizza servizio di post-orario dalle 16.30 alle 17.30 previa richiesta.

Calendario scolastico

  • Il calendario scolastico comunicato dal Ministero della Pubblica Istruzione (in cui sono elencati inizio e fine attività scolastica e i giorni di chiusura deliberati dal Consiglio d’Istituto) è esposto all’Albo Circolari.
  • Il Consiglio d’Istituto ha deliberato che la frequenza dei bambini  dal 24/06 al 30/06 /2016 sia solo antimeridiana (7,30 – 13,30)

Formazione delle sezioni

  • La formazione delle sezioni viene decisa annualmente dalle insegnanti e si creeranno sezioni omogenee o eterogenee, considerando:
  • Il numero dei bambini iscritti suddivisi secondo l’anno di nascita
  • Particolari problemi di disabilità o disagio verificati.
  • Criteri didattici: continuità del gruppo classe, dell’insegnante, presenza di particolari progetti.

Inserimento

  • Per attuare i  progetti di  accoglienza e continuità, con la massima gradualità e presenza di  personale in  contemporaneità, sono previsti  15 giorni di frequenza scolastica  solo antimeridiana ( orario 8,30 /13,30 ) per l’inserimento  dei bambini di 3 anni e di tutti i nuovi iscritti che non hanno frequentato la scuola dell’infanzia .
  • L’inizio della frequenza può prevedere tempi diversi concordati con i genitori.
  • L’inserimento dei bambini anticipatari  ( bambini che compiono 3 anni entro Aprile )  avverrà dopo il compimento del 3° anno di età , per i primi 15 giorni la frequenza scolastica  sarà solo antimeridiana ( 8,30- 13,30 ) e verranno inseriti nelle sezioni di 3 anni dell’anno in corso o nelle sezioni con posti disponibili. A settembre i bambini anticipatari saranno inseriti nel gruppo dei 3 anni per consentire loro di svolgere un percorso educativo-ditattico completo con bambini della stessa età.

Anticipatari alla scuola primaria

  • I bambini di 4 anni che verranno iscritti anticipatamente alla scuola primaria ( alunni che compiono i 5 anni entro aprile) svolgeranno un percorso educativo-didattico e organizzativo previsto per i 4 anni fino all’accoglimento dell’iscrizione, poi inizieranno le attività specifiche dei 5 anni.

Modalità di coordinamento interno ai plessi

  • Le insegnanti si riuniscono periodicamente per confrontarsi sui progetti comuni o su problematiche generali ( Interplesso ).
  • Le insegnanti di sezione si incontrano sistematicamente per la propria programmazione delle attività educative.
  • Il Consiglio di Intersezione con la sola componente dei docenti si riunisce periodicamente.
  • A tali incontri può partecipare anche il personale non docente per problemi organizzativi.

Regolamento

Entrata e uscita alunni

  • Si chiede la massima collaborazione di tutte le famiglie riguardo gli orari di funzionamento della scuola.
  1. entrata non oltre le ore 9.0
  2. uscita pomeridiana non oltre le ore 16,30
  3. uscita del post orario non oltre le ore 17,30
  4. I ritardi sono negativi alle attività scolastiche, in quanto si riflettono sull’organizzazione della giornata e comportano recuperi di orario del personale nelle giornate successive.
  • Per ragioni sanitarie, di sicurezza e assicurative, al fine di limitare situazioni di possibile confusione e di incerta sorveglianza, si invita caldamente a limitare allo stretto necessario il permanere all’interno della scuola e nel cortile per la consegna o il ritiro dei bambini.

Si ricorda che, una volta ritirati i bambini dalla scuola, la responsabilità di vigilanza del minore non è più del personale scolastico , ma del genitore o dell’adulto che ha preso in consegna il/la bambino/a.

Uscite anticipate.
In caso di giustificata necessità di uscita di un alunno prima del termine delle lezioni ( motivi famigliari o visite mediche ) in orari non regolari occorre comunicarlo preventivamente e firmare l’apposito modulo di richiesta al momento del ritiro del minore.

Deleghe
Il bambino può essere consegnato solo ai genitori o alle persone che loro stessi hanno delegato per iscritto su apposito modulo che dovrà essere firmato da entrambi i genitori e controfirmato in accettazione dal delegato. In nessun caso il bambino può essere consegnato a minori.

Assenze,
Le assenze da scuola possono avere motivi di salute o familiari e vanno sempre giustificate/ comunicate alle insegnanti.
Assenze per motivi di salute: l’Istituto si attiene alla legge regionale del 16 luglio 2015 n. 9 art.36 sulla semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico che non prevede più l’obbligo di certificazione medica per assenze scolastiche superiori a cinque giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. Rimane la necessità di presentazione della certificazione qualora lo richiedano misure di profilassi a livello internazionale e nazionale per esigenze di sanità pubblica …
È inoltre importante ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE alle “ indicazioni igienico – sanitarie per la frequenza Scuola Infanzia “ disposte dal S.S.R.E.R. – AUSL di Bologna per ogni anno scolastico, che vengono esposte all’Albo della scuola e sul sito dopo la pubblicazione dell’AUSL.

Stato di malessere:

  • In caso di indisposizione di un alunno per malore o infortunio, si rintraccerà telefonicamente un famigliare per ritirare il minore. In caso di sospetta malattia infettiva il bambino sarà dimesso anche in assenza di febbre o malessere.
  • Le famiglie all’inizio dell’anno scolastico comunicheranno i numeri telefonici di casa, del posto di lavoro,di parenti o di persone delegate al ritiro del minore.
  • I genitori devono informare gli insegnanti se vi sono particolari stati di salute ( allergie, patologie particolari,ecc.)
  • I bambini per ferite con punti di sutura o ingessati non possono frequentare la scuola fino ad avvenuta guarigione.
  • In caso d’infortunio o malore grave si chiederà l’intervento del 118 BOLOGNA SOCCORSO o, eventualmente, il 113 per il trasporto urgente in ospedale.
  • L’insegnante non è autorizzata ad accompagnare un alunno fuori dall’edificio scolastico con mezzo proprio, è invece autorizzato a salire sull’ambulanza qualora non siano presenti i famigliari preventivamente chiamati.

Somministrazione medicinali
Nessun farmaco può essere somministrato all’interno della scuola, fatta eccezione solo per farmaci veramente indispensabili. Per la somministrazione di tali farmaci sarà comunque necessario
attenersi al protocollo adottato dall’Istituto.

Alimentazione

Ai bambini vengono somministrati gli alimenti compresi nella tabella dietetica elaborata dal personale specializzato dell’ASL preparati dalla cucina centralizzata di Pianoro. Per motivi di sicurezza e di igiene è vietato introdurre a scuola alimenti  non forniti dalla stessa. Tuttavia è consuetudine festeggiare a scuola particolari ricorrenze ( compleanni, Natale etc.) consumando cibi al di fuori della refezione scolastica. In tali occasioni sono ammessi cibi salati o dolci provenienti da pubblici esercizi ( pasticceria secca, biscotti, crostate etc. ) ma sono tassativamente vietati alimenti con panna, crema, liquori, caffè o decorazioni ricche di coloranti.  

 

SPAZI, LABORATORI, ATTREZZATURE

 

La scuola dell’infanzia di Pian di Macina è composta da 3 sezioni, comprende due edifici adiacenti con il giardino comunicante.

L’edificio che ospita le sezioni è così formato:

  • un piccolo atrio utilizzato come angolo casina.
  • un salone attrezzato per i giochi di movimento e le attività di drammatizzazione: contiene una palestra, una struttura in legno dotata di tende e specchio infrangibile, una pedana di legno per i giochi a terra
  • 3 aule spaziose, allestite secondo le necessità dei bambini e della programmazione didattica di sezione. Le aule comunicano con i bagni con i servizi igienici per i bambini.
  • 3 spogliatoi piccoli per i bambini.
  • un laboratorio dotato di computer, biblioteca e materiale mass-mediale utilizzato per svolgere le attività di informatica, e le attività alternative alla religione cattolica
  • una cucina , una dispensa e una lavanderia (con ingresso indipendente)
  • un ufficio con telefono,
  • un ripostiglio blindato per custodire gli audiovisivi in dotazione alla scuola
  • un giardino ampio che circonda l’edificio scolastico, alterna zone molto alberate a zone di prato aperto. Nella zona più ampia si trovano alcune strutture gioco (due scivoli di diversa grandezza, un castello, una struttura versatile per diverse costruzioni e materiale vario da esterno come botti, trottole e palloni giganti); due zone del giardino attigue alla scuola sono pavimentate e permettono ai bambini di usufruire degli spazi esterni sia per attività ludiche libere che attività didattiche in tutto l’arco dell’anno scolastico

 

Del secondo edificio ,collegato al primo tramite un tunnel dotato di finestre e riscaldato, viene utilizzato:

Piano terra:

  • 1 piccolo atrio
  • 1 bagno con servizi igienici per i bambini
  • 1 locale per il riposo pomeridiano dei bambini
  • 1 bagno per adulti
  • 1 aula per le attività grafico/pittoriche/manipolative
  • 1 ripostiglio
  • 1 piccolo giardino adiacente alla sezione e comunicante con il giardino del plesso grande. Sono presenti alcune strutture gioco

1° piano ( locali ex nido ) vi si accede con una ampia scala :

  • 1 Salone e 1 locale utilizzato per l’attività psicomotoria e il gioco libero prima e dopo il pranzo nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì
  • 1 bagno per bambini

In attesa delle necessarie autorizzazioni e del rinnovo della concessione i locali dell’ex nido non verranno utilizzati.

 

RISORSE UMANE

Personale docente

E’ composto da :

  • 6 insegnanti di sezione che si alternano nei turni antimeridiano e pomeridiano
  • 1 insegnante di Religione Cattolica che presta servizio nella giornata di mercoledì ( mattina 3 e 4 anni , pomeriggio 5 anni)
  • 1 insegnante di sostegno
  • 1 educatore ( 15 ore )

Personale non docente

È composto da:

  • 1 collaboratore scolastico a tempo pieno
  • 2 collaboratori scolastici a tempo part-time ( 1 presta servizio il lunedì e il venerdì, l’altro il martedì, mercoledì e il giovedì )
  • 1 collaboratore mensa ( ente locale ) dalle ore 11,30 alle 14,30

 

SCELTE DIDATTICHE

 

In base alle iscrizioni sono state formate: 1 sez. bambini 5 anni, 1 sez. bambini 3 anni e 1 sez. eterogenea 3-4-5 anni. Sono prevalenti attività e progetti didattici di sezione, sono inoltre presenti tutto l’anno attività e momenti di intersezione (i bambini di tutte le sezioni in grande o piccolo gruppo) :

  • Attività in laboratori per progetti specifici svolti con piccoli e medi gruppi di bambini ( computer – psicomotricità – arte – ambiente ecc.)
  • Orario anticipato, il gioco libero in salone o all’aperto, feste (Natale, carnevale, fine anno), uscite e spettacoli teatrali.

 

ORGANIZZAZIONE DI PLESSO

 

ORARIO SERVIZIO DOCENTI:

Sulla base del numero dei bambini che hanno richiesto l’orario anticipato si prevede per il turno antimeridiano 1 insegnante alle ore 7,30 e 2 insegnanti alle ore 8,15.

Le insegnanti del turno pomeridiano prendono servizio alle ore 11,30

Tutte le insegnanti si alternano in turni antimeridiani e pomeridiani secondo il prospetto inviato in segreteria.

 

SPAZI COMUNI E ATTIVITA’ DI INTERSEZIONE

 

Gli spazi in comune per le tre sezioni sono i seguenti e vengono così utilizzati:

  • Orario anticipato: i bambini di tutte le sez. vengono accolti nella sezione dell’insegnante che effettua l’orario delle 7,30.
  • Spazio gioco libero prima e dopo il pranzo: per permettere il riordino delle sez. e l’apparecchiatura dalle 11 alle 11,45 tutti i bambini utilizzano il salone ( strutturato in angoli e centri di interesse ), la saletta video, il salone ex nido (nelle 3 mattine concesse) o il giardino. Dopo il pranzo dalle 12,45 alle 14 è utilizzata anche la sez. dei 3 anni.
  • Attività alternative alla religione cattolica: il gruppo dei bambini svolge attività nel laboratorio computer o nel laboratorio di arte.
  • Riposo pomeridiano: il dormitorio accoglie i bambini di 3 e 4 anni

 

 

ORGANIZZAZIONE COLLABORAZIONE PERSONALE ATA

 

Per garantire un ottimale funzionamento della vita scolastica e delle attività didattiche le insegnanti in accordo con il personale Ata prevedono la seguente organizzazione:

  1. Sorveglianza entrata
  2. Presenza nella sezione dei 3 anni per la colazione e per i bagni
  3. Collaborazione nelle attività della mattina (3 anni ) e per emergenze varie.
  4. Presenza nei bagni prima del pranzo per le sez. di 3 e 4 anni
  5. Partecipazione al pranzo nella sez. dei 3 anni e nella sezione che ha fatto l’orario anticipato.
  6. Collaborazione nel dormitorio per il risveglio e l’uso dei bagni .
  7. Sorveglianza dell’uscita.
  8. Partecipazione alle uscite didattiche in ambienti aperti.

 

 

AllegatoDimensione
PDF icon LIBRINO INFORMATIVO 2017 -20184.88 MB

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, adattato da Salvatore Malfitana, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.60 del 18/10/2018 agg.09/11/2018